Norme Fiscali

Modifiche introdotte con l'approvazione della Legge di Bilancio n.234 del 30.12.2021

IRPEF 2022 : Le nuove aliquote e gli scaglioni

REDDITO Aliquote Imposta dovuta
 Fino a 15.000 23%  23% del reddito
 15.001 - 28.000 25%    3.450 + 25% del reddito che supera i 15.000
 28.001 - 50.000 35%    6.700 + 35% del reddito che supera i 28.000
 oltre i 50.000 43%  14.400 + 43% del reddito che supera i 50.000

 

 

IRPEF 2022 : Detrazioni per i lavoratori dipendenti

REDDITO Importo Detrazione
 Fino a 15.000 

 1.880 (non inferiore a 690 o se a tempo determinato non 

 inferiore a 1.380)

 15.001 - 28.000  1.910 + 1.190 x (28.000- Reddito percepito) / 13.000)
 28.001 - 50.000  1910 x (50.000 - Reddito percepito) / (50.000 - 28.000)
 oltre i 50.000  0

 

 

IRPEF 2022 : Detrazioni per redditi da pensione

REDDITO Importo Detrazione
 Fino a 8.500

 1.955 (non inferiore a 713)

 8.501 - 28.000  700 + (1.195 - 700) x (28.000- Reddito percepito) / (28.000-8.500)
 28.001 - 50.000  700 x (50.000 - Reddito Percepito) / (50.000 - 28.000)
 oltre i 50.000  0

 

 

IRPEF 2022 : Detrazioni per edditi asimilibabili a quelli di lavoro dipendente

                       e altri redditi

REDDITO Importo Detrazione
 Fino a 5.500

 1.265 (non inferiore a 713)

 5.501 - 28.000  500 + (1.265 - 500) x (28.000- Reddito percepito) / (28.000-5.500)
 28.001 - 50.000  500 x (50.000 - Reddito Percepito) / (50.000 - 28.000)
 oltre i 50.000  0

 

 

Per evitare perdite nel cambio delle regole IRPEF si prevedono inoltre ulteriori detrazioni per le varie categorie come segue:

  • lavoro dipendente da 25.00 a 35.000 l'importo della detrazione si incrementa di 65 euro;
  • Pensionati da 25.000 a 29,000 l'importo della detrazione si incrementa di 50 euro;
  • Lavoro autonomo da 11.00 a 17.000 l'importo delle detrazioni si incrementa di 50 euro.

Inoltre va precisato che i lavoratori dipendenti con redditi sotto i 28.000 euro in particolare:

  • per chi resta sotto i 15.000 euro continua ad essere riconosciuto anche nel 2022 il trattamento integrativo di 1.200 euro:
  • per chi risulta nella fascia tra i 15.000 e i 28.000 euro continua ad essere riconosciuto il trattamento integrativo fino ad un massimo di 1.200 euro a condizione che la somma delle seguenti detrazioni sia superiore all'imposta lorda:
    • detrazioni per carichi di famiglia:
    • detrazioni per i redditi da lavoro;
    • detrazioni per gli interessi passivi sui mutui relativi a terreni e abitazioni principale contratti entro il 31 dicembre 2021;
    • detrazioni per spese di ristrutturazione e riqualificazione energetica sostenute fino al 31 dicembre 2021.

TABELLA: Effetti sulla busta paga delle modifiche: IRPEF, BONUS e

                   Decontribuzione INPS (per ingrandire cliccare sulla tabella)

30.06.2021 - Documento Conclusivo Commissione
riforma_fiscale_-_documento_conclusivo_3[...]
Documento Adobe Acrobat [298.5 KB]
14/01/2015 - Assistenza Fiscale Gruppo FS
FS-DCRUOA0011P20150000011_1 (1).pdf
Documento Adobe Acrobat [80.3 KB]
DPCM del 19.02.2014 - Detassazione salari di produttività
DPCM del 19.02.2014.pdf
Documento Adobe Acrobat [215.0 KB]
Gruppo FS - Applicazione DPCM del 19 .02.2014
Detassazione 2014.pdf
Documento Adobe Acrobat [236.0 KB]
Stampa | Mappa del sito
© OR.S.A. Umbria