1 |
PENSIONE VECCHIAIA |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anni di età |
67 |
|
anni di contributi |
20 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI Lavoratori dipendenti e autonomi, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (Ago) ed alle forme esclusive, sostitutive, esonerative ed integrative della medesima, nonché alla Gestione separata.
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
PRO Per i lavoratori autonomi c’è la possibilità di continuare a lavorare |
|
|
CONTRO Da quest’anno la soglia di età è stata aumentata di 5 mesi |
2 |
PENSIONE ANTICIPATA |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anni di contributi uomini |
42 10 mesi |
|
anni di contributi donne |
41 10mesi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI Lavoratori iscritti di assicurazione generale obbligatoria , alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione separata. È stata introdotta dal 1° gennaio 2012 dalla Legge Fornero (Dl 201/2011). L’assegno potrà essere ottenuto solo dopo tre mesi dopo dalla maturazione dei requisiti (finestra mobile). dipendenti e autonomi, iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (Ago) ed alle forme esclusive, sostitutive, esonerative ed integrative della medesima, nonché alla Gestione separata.
|
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
PRO Conviene a chi ha iniziato presto a lavorare |
|
|
CONTRO Donne più penalizzate visto l’alto numero di anni di contributi richiesto |
1 |
QUOTA 103 |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anni di età |
63 |
|
|
anni di contributi |
38 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI Iscritti all'assicurazione generale obbligatoria e alle forme obbligatorie e sostitutive delle medesime, gestite dall'Inps, nonché alla gestione separata. Per i lavoratori privati è prevista una finestra trimestrale mobile di tre mesi prima della decorrenza dell'assegno. Per chi ha maturato i requisiti entro il 2018 la finestra si apre comunque il 1 aprile 2019. Per i dipendenti pubblici il termine per il raggiungimento dei requisiti è fissato al 41 dicembre 2018 e le pensioni si avranno da luglio 2019 (finestra di sei mesi). Per chi maturerà i requisiti a partire da gennaio 2019 la finestra mobile decorrerà a partire dalla maturazione dei requisiti. La misura eè sperimentale per il triennio 2019-2021 . |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
PRO Anticipo fino a 5 anni rispetto alla pensione di vecchiaia |
|
|
CONTRO Assegno più basso a causa dei minori contributi versati e icumibilità con altri redditi fino a 67 anni (ammesso fino a 5 mila euro per redditi occasionali) |
2 |
OPZIONE DONNA |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anni di età |
58/59 |
|
|
anni di contributi |
35 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI Lavoratrici che entro il 31 dicembre 2018 hanno maturato almeno 35 anni di contributi e 58 anni di età per le dipendenti (59 per le autonome). L'assegno viene ricalcolato interamente con il metodo contributivo e decorrenza posticipata di 12 mesi (18 mesi per le autonome e le miste). |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
PRO Anticipo fino a 9 anni rispetto alla pensione di vecchiaia |
|
|
CONTRO Rischio taglio dell’assegno fiono al 40% per chi ha maturato contributi calcolati con il retributivo e misto |
3 |
LAVORO USURANTI |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anni di età |
61 e 7 mesi |
|
anni di contributi |
35 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI Sono circa 6mila i lavoratori potenziali beneficiari ogni anno della pensione anticipata per lavoro usurante. Si tratta di persone che hanno svolto una o più delle attività usuranti (tratte da un apposito elenco, come i lavori nelle cave, quelli ad alta temperatura, quelli notturni) per un tempo pari ad almeno la metà della vita lavorativa o sette anni negli ultimi dieci. |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
PRO Nessun costo, nessuna finestra, sospeso l’adeguamento di vita fino al 2026 |
|
|
CONTRO Assegno più basso a causa dei minori contributi versati rispetto al raggiungimento dei 67 anni |
5 |
APE VOLONTARIO |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anni di età |
63 |
|
anni di contributi |
20 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI Lavoratori privati e pubblici. Per poter fare domanda non devono mancare più di tre anni e sette mesi all’età della pensione di vecchiaia. Il lavoratore potrò così ricevere un assegno ponte per un massimo di 43 mesi prima della pensione di vecchiaia, alimentato con un prestito che sarà poi restituito con rate ventennali trattenute sulla futura pensione di vecchiaia. |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
PRO Possibilità di uscita dal lavoro fino a 3 anni e 7 mesi prima rispetto alla vecchiaia |
|
|
CONTRO Costo a carico del lavoratore (con credito d’imposta che dimezza i costi finanziari e assicurativi) |
6 |
APE SOCIALE |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anni di età |
63 |
|
anni di contributi |
30/36 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI Disoccupati che hanno concluso l0indennità di disoccupazione da almeno 3 mesi con 30 anni di contributi; lavoratori che assistano i familiari conviventi di 1° o 2° grado con disabilità grave da almeno 6 mesi con 30 anni di contributi; lavoratori con invalidità superiore al 74% con 30 anni contributi; dipendenti che svolgono un lavoro pesante (e lo hanno svolto per almeno 6 anni negli ultimi 7 anni) con 36 anni di contributi. Le lavoratrici madri possono beneficare di un anno di sconto dei requisiti contributivi per ogni figlio fino al massimo di 2 anni. |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
PRO Nessun costo, il prestito ponte è a carico dello Stato |
|
|
CONTRO L’assegno max è di 1.500 lordi mensili per 12 mesi e non conviene a chi ha almeno 38 anni di contributi che con un anno di età in meno può accedere a quota 100 |
7 |
LAVORATORI PRECOCI |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
anni di età |
|
|
anni di contributi |
41 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DESTINATARI Lavoratori che hanno versato almeno un anno di contributi da lavoro effettivo prima dei 19 anni di età e svolgono attività particolarmente faticose (DM lavoro 5.2.2018 o Dlgs 67/2011), oppure sono care givers, invalidi civili almeno al 74% o disoccupati che abbiano esaurito la Naspi e passato un ulteriore trimestre di inoccupazione. L’assegno è calcolato con il sistema misto o retributivo ed è erogato dopo tre mesi dalla data di maturazione dei requisiti. |
|||||
|
|
|
|
|
|
|
|
PRO Anticipo fino a 8 anni rispetto alla pensione di vecchiaia |
|
|
CONTRO Incumulabilità reddituale fino al raggiungimento dei requisiti ordinari |