RECOVERY FUND
INSERITE INFRASTRUTTURE UMBRE
13 gennaio 2021
Due opere ferroviarie umbre sono state inserite nella bozza del piano del Recovery Fund che dovrebbe essere approvato dal Parlamento in questi giorni.
Una terza opera stradale è in via di classificazione in vista dei finanziamenti.
Infrastrutture da tre miliardi e mezzo di euro in totale. Oltre alla riapertura della tratta Ponte S.Giovanni-Terni e Castello-Sansepolcro della linea ferroviaria exFCU, c'è anche la linea ferroviaria Orte-Falconara ove è previsto il raddoppio del tracciato e una possibile modifica dell'attuale percorso. La terza opera è la variante al nodo stradale di Perugia, all'altezza dell'innesto tra E-45 e raccordo autostradale. Questo è quanto emerge dal compendio delle opere inviato dalla Regione al Governo.
Vogliamo augurarci che non sia l'ennesimo annuncio che si trasformi, come in passato, in occasione perduta per l'ammodernamento infrastrutturale della nostra regione.
A.U.N 10.01.2021 A.U.N. 12.01.2021
STRAGE DI VIAREGGIO
LA CASSAZIONE: Appello da rifare.....
08 gennaio 2021
La Cassazione decide che vada rifatto il processo di appello. La suprema corte ha disposto un nuovo processo nel quale andranno rivalutati alcuni profili di colpa (per il solo reato di disastro ferroviario) avendo riconosciuta l'avvenuta prescrizione per omicidio colposo a seguito dell'esclusione dell'aggravante della violazione sulla sicurezza nel lavoro.
Il sostituto Procuratore Genrale nella sua requisitoria aveva richiesto un nuovo processo pe Mauro Moretti (ex AD del Gruppo FS), Francesco Fava (ex certificazioni sicurezza di RFI), Giovanni Costa e Giorgio Di Marco (ex dirigenti di RFI), e la conferma delle condanne per Vincenzo Soprano (ex AD di Trenitalia), Michele Maria Elia (ex AD di RFI) e delle società straniere che si occupavano della manutenzione dei carri merci e di alcuni tecnici delle officine tedesche che effettuavano le revisioni.
Si dice che le sentenze vanno rispettate e non giudicate, noi ci permettiamo di far notare che se è vero che i diritti degli imputati devono essere garantiti vanno parimenti assicurati anche i diritti delle vittime e dei loro familiari ed attendere 12 anni e non avere ancora giustizia con l'incombenza delle prescrizioni è inaccettabile per un Paese che vuole essere considerato civile.
TRENITALIA
SVIO TRENO REGIONALE
08 gennaio 2021
Nelle prime ore del pomeriggio di ieri si è sfiorata la tragedia sulla linea ORTE-FALCONARA. Il treno 4152 nella tratta Terni-Giuncano è sviato a causa di una frana. Soltanto per cause fortuite non vi sono state vittime o feriti gravi.
Sentiamo già dalle prime ufficiose ricostruzioni che tale evento sia da considerarsi imprevedibile e dovuto alle condizioni climatiche avverse (continue piogge) che stanno investendo la nostra regione.
Noi riteniamo che la linea interessata essendo stata realizzata circa 150 anni fa necessità di una opportuna analisi e ristrutturazione.
Da circa un quarantennio si sente parlare di un nuovo progetto che preveda il raddoppio di questo tracciato ed un nuovo percorso (per inciso la tratta in cui è avvenuto lo svio sarebbe in galleria nel nuovo progetto). Tale progetto, come altri nel nostro Paese è rimasto sulla carta non soltanto per motivi economici, ma anche per miopia degli amministratori locali che invece di dare priorità agli indubbi vantaggi che tale progetto avrebbe arrecato alla collettività, hanno dato voce alle richieste di campanile sul nuovo percorso e sulla localizzazione delle stazioni.
Se poi aggiungiamo che nella nostra regione si sono realizzate infrastrutture ferroviarie in pianura in galleria artificiale (Campello-Spoleto) mentre nei valichi e nelle gole ci si è limitati ad apporre reti e qualche barriera si comprende, anzi non si comprende affatto quale sia la razzio di tali decisioni.
Per noi tutto ciò è mancanza di progettualità e di visione del sistema Paese, per questo riteniamo che questo mancato disastro non sia riconducibile soltanto all'imponderabile ed all'annoso problema della stabilità geologica del nostro territorio, ma ricada anche su chi amministra e gestisce.
SEGRETERIA GENERALE
VACCINI COVID-19
05 gennaio 2021
La segreteria Generale di ORSA Ferrovie, in considerazione dell'attivita svolta e da svolgere per assicurare collegamenti per il trasporto sia di persone che di merci essenziali, scrive al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministrero delle Infrastrutture e dei Trasporti, al Ministero del lavoro e al Ministero dela Salute per chiedere che i ferrovieri vengano inseriti nell'elenco delle categorie con priorità alla vaccinazione COVID-19.