STATUTO

TITOLO 1 - COSTITUZIONE - OBIETTIVI - ADESIONI

 

Art. 1 - COSTITUZIONE

  1. La federazione di ORSA Trasporti è un'associazione sindacale democratica, socialmente impegnata nella difesa del lavoro e dei lavoratori/e del comparto trasporti.
  2. ORSA Trasporti aderisce alla confederazione ORSA.
  3. ORSA Trasporti è un organizzazione senza scopo di lucro.
  4. ORSA Trasporti è formata dai seguenti sindacati aderenti:
    • ORSA Ferrovie: tutti i dipendenti di società di trasporto ferroviario, di infrastrutture ferroviarie, di appalti e servizi connessi;
    • ORSA Autoferro: tutti i dipendenti di società di trasporto pubblico locale che svolgono servizi urbani e extraurbani di cui al D.Lgs 422/97 e s.m.i., così some attualmente rappresentate, con esclusione dell'art. 3 tranne quelli di autonoleggio, trasporto a fune, trasporto funebre, di appalto e servizi connessi, i servizi di merci pericolose nocive e inquinanti su gomma:
    • ORSA Marittimi: tutti i dipendenti di società di trasporto passeggeri e merci marittimo, di appalto e servizi connessi, portuali e della pesca;
    • SAV ORSA: tutti i dipendenti di ANAS, infrastrutture stradali, società e consorzi concessionarie di autostrade e trafori, società di appalto e servizi connessi.
    • ORSA Taxi: tutti i lavoratori che esercitano la professione di tassisti, che siano intestatari di licenza di esercizio, che esercitano in qualità di collaboratori familiari, che siano titolari di licenze provvisorie, possessori di titolo provvisorio in quanto secondi conducenti ovvero tutti i tassisti titolari di licenza che hanno conferito la stessa cooperativa taxi.
  5. I sindacati aderenti ad ORSA Trasporti sono organizzati con propri organismi, statuti e regolamenti, che devono essere coerenti con lo Statuto ORSA Trasporti/Confederale di ORSA. I sindacati aderenti, entro e non oltre il termine dei rispettivi congressi, hanno l'obbligo di uniformarsi ai principi e agli istituti contenuti al presente Statuto. Sono fatte salve dalla norma di cui al precedente alinea, eventuali specificità regolate autonomamente dal Sindacato aderente purchè le stesse non siano espressamente regolate nel presente Statuto e non contrastino con i principi e/o con il funzionamento degli organi statutari di ORSA Trasporti.
  6. Possono altresì chiedere di aderire ad ORSA Trasporti, Sindacati e/o raggruppamenti di lavoratori dell'area di riferimento e dei servizi accessori ad essa commessi che accettino in modo espresso il presente regolamento/statuto.
  7. Nel caso in cui la richiesta di adesione interessi Sindacati e(o raggruppamenti di lavoratori che operano in settori lavoratori già rappresentati in uno dei Sindacati aderenti ad ORSA Trasporti, l'adesione del/i soggetto/i richiedente/i potrà essere realizzata solo a valle del preventivo assenso del Sindacato dell'area di competenza e dovrà essere formalmente comunicata alla Segreteria di ORSA Trasporti. In tal caso. onde evitare una ridondanza rappresentativo per lavorazioni affini, i soggetti interessati/sindacati operante nello stesso ambito di rappresentanza, hanno l'obbligo di provvedere, entro e non oltre un anno dalla loro adesione, alla riorganizzazione in un unico soggetto Sindacale. In ogni caso, sino al compimento dell'unificazione e al suo completo perfezionamento, tutte le prerogative esercitabili in ORSA Trasporti resteranno attribuite al Sindacato prioritariamnete aderente ad ORSA Trasporti.
  8. Ogni Sindacto aderente ad ORSA Trasporti, nella sua autonomia organizzativa e gestionale, può essere al suo interno articolato in settori per la rappresentanza all'interno di ORSA Trasporti, di specifiche categorie/profili professionali con propri statuti/regolamenti.

 

Art. 2 - OBIETTIVI

  1. ORSA Ferrovie, ORSA Autoferro, ORSA Marittimi, SAV-ORSA e ORSA Taxi mantengono i propri Statuti e Regolamenti, le proprie strutture organizzative e l'autonomia decisionale nell'ambito dello Statuto e Regolamento di ORSA Traporti.
  2. L'ORSA Trasporti, esercitando la sintesi unitaria tra i Sindacati e fatto salvo quanta previsto dal comma 1:
    • Assume la titolarità delle Relazioni Industriali per tutti i livelli di contrattazione, riconoscendo ai sindacati aderenti, per le questioni specifiche di settore, l'espletamento delle attività contrattuali nazionali e aziendali;
    • Assume iniziative per favorire la crescita dei diversi vettori e sistemi di mobilità di persone e di merci;
    • Interviene in sede di formazione di Piani Generali dei trasporti:
    • Difende e tutela la sicurezza del sistema dei trasporti nella sua eccezione più ampia, con riferimento ai cittadini e ai lavoratori. A tal fine riconosce specifica importanza ai momenti di partecipazione civile, favorendo e promuovendo l'adozione di iniziative comuni e scambi di esperienze con l'intero mondo del lavoro nel settore della mobilità e con le associazioni democratiche del settore.
    • Vigila a garanzia che i contratti di lavoro non contengano clausole discriminatorie e/o penalizzanti.
  3. Ai sindacati aderenti ad ORSA Trasporti sono confermate le attuali rappresentanze aziendali così come attualmente organizzate ed è loro garantita la piena autonomia decisionale rispetto agli specifici ambiti di attività.
  4. in caso di iniziative di carattere nazionale che coinvolgano le diverse rappresentanze operanti in ORSA Trasporti, le azioni intraprese dovranno prevedere il coinvolgimento dei sindaci nazionali di riferimento.
  5. Principi fondamentali dell'ORSA Trasporti sono:
    • la libera espressione di opinione;
    • L'esercizio della democrazia e della libertà d'organizzazione nell'osservanza dei principi e degli obiettivi dell'ORSA Trasporti;
    • Il riconoscimento della persona umana indipendentemente dalle sue convinzioni politiche o religiose e dalla sua estrazione sociale, contro ogni forma di discriminazione di sesso di razza e di cittadinanza.
  6. ORSA Trasporti sostiene e promuove la partecipazione diretta dei lavoratori/lavoratrici alla vita del sindacato attraverso:
    • la costituzione, ove previsto, delle rappresentanze di Base sui luoghi di lavoro nel rispetto delle loro scadenze naturali;
    • la partecipazione ai Congressi secondo le modalità previste dal presente Statuto;
    • il referendum per la ratifica dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, di settore o Aziendali.
  7. ORSA Trasporti si prefigge di:
    • Tutelare i diritti dei lavoratori/lavoratrici del comparto Trasporti;
    • Realizzare le aspirazioni di miglioramento professionale, economico e sociale nel quadro di un giusto ed equilibrato elevamento delle condizioni generali dei lavoratori;
    • Promuovere il miglioramento dei livelli di sicurezza e delle condizioni ambientali del lavoro;
    • Organizzare i lavoratori/lavoratrici al fine di rafforzare la capacità di tutela contrattuali di ciascuna Categoria valorizzando, nel contempo , le specifiche di ciascun profilo professionale;
    • Accrescere in generale il ruolo attivo dei lavoratori/lavoratrici nei processi di produzione, anche ove i sistemi di relazioni industriali non siano basati sulla partecipazione e sul coinvolgimento dei lavoratori/lavoratrici nelle scelte aziendali. A tale scopo i Sindacati aderenti mettono a disposizione di ORSA Trasporti le esperienze maturate ed offrono reciproca mutualità, assistenza e solidarietà a tutela della Federazione e dei lavoratori;
    • Promuovere lo studio e la ricerca per la soluzione delle problematiche rivendicative dei vari sindacati aderenti;
    • Perseguire l'obiettivo di solidarietà e di cooperazione con i lavoratori/lavoratrici e con le organizzazioni sindacali degli altri Paesi, al fine di sviluppare e sostenere, presso le istituzioni nazionali ed internazionali, una piattaforma di garanzie minime riguardanti, la sicurezza, gli orari, i requisiti professionali e di tutela die diritti sociali;
    • Costituire una rete organizzativa a livello nazionale/e territoriale a supporto della propria azione;
    • Stipulare contratti collettivi e integrativi di lavoro congiuntamente con i Sindacati interessati.

 

Art. 3 - ADESIONE

  1. Le modalità di iscrizione ad ORSA Trasporti sono di norma stabiliti dai CCNL di Settore o Aziendali e dai protocolli di relazioni industriali sottoscritti a livello nazionale.
  2. Con l'intento di dare omogeneità ai flussi economici e certezze nel corretto accreditamento delle deleghe sindacali si stabilisce quanto segue:
    • La quota mensile di ogni iscritto dovrà essere accreditata alla struttura nazionale di ogni Sindacato appartenente che provvederà a riconoscere mensilmente ad ORSA Trasporti la quota associativa prevista dal presente Statuto;
    • Fermo restando le modalità di iscrizione a ORSA Trasporti disciplinati con il presente statuto, il versamento delle quote associative avviene su conti corrente, intestati a ORSA Trasporti, differenziati in base all'area contrattuale a cui appartiene l'iscritto;
    • il versamento della quota delle deleghe avviene a favore dei sindacati nazionali aderenti ad ORSA Trasporti che esplicano le relazioni industriali nelle singole aziende;
    • Ai fini patrimoniali i Sindacati aderenti all'ORSA Trasporti restano proprietari ad ogni effetto dei loro beni.

 

 

TITOLO 2 - ORGANIZZAZIONE DEI SINDACATI ADERENTI

 

Art. 4 - ORGANIZZAZIONE

  1. Si conferma la piena autonomia dei Sindacati aderenti ad ORSA Trasporti per quanto attiene alla:
  2. Titolarità delle relazioni sindacali con le imprese del settore;
    • Contrattazione nazionale e aziendale sui temi legati specificatamente alle aree contrattuali di pertinenza;
    • Sottoscrizione dei CCNL e dei Contratti/Aziendali di area, fatto salvo quanto previsto art. 2 comma 2;
    • Proclamazione di scioperi nazionali e regionali nell'ambito di competenza delle singole Sindacati/Associazioni facenti parte dei rispettivi Comparti;
    • Definizione delle piattaforme rivendicative con il supporto dell'ORSA Trasporti.

 

Art. 5 - CONTRIBUTI ASSOCIATIVI

  1. I contributi associativi riconosciuti ad ORSA Trasporti dai singoli sindacati aderenti sono definiti dalla Direzione Nazionale.
  2. Nella fase di prima applicazione, e sino a diversa delibera dell'assise deputata, la quota mensile per iscritto è definito in €0,50 (Euro zero/cinquanta).
  3. Nella prima riunione di Direzione Nazionale dopo il Congresso sarà decisa all'interno del regolamento amministrativo, la ripartizione della quota tra la struttura centrale e le Segreterie Regionali ORSA.
  4. la quota di adesione può essere oggetto di revisione da parte della Direzione Nazionale per specifiche finalità a ulteriore sostegno dell'attività sindacale esercitate dalla federazione.
  5. I contributi così stabiliti devono essere versati trimestralmente, salvo motivato accordo tra la Direzione nazionale e i Sindacati aderenti all'ORSA.
  6. I sindacati aderenti dovranno fornire alla Segreteria Generale:
    • l'Organigramma delle strutture nazionali e Regionali;
    • copia degli Statuti e dei regolamenti vigenti;
    • i verbali delle ultime elezioni degli organismi direttivi e dei delegati aventi partecipato alle assise dell'ORSA Trasporti;
    • annualmente i tabulati degli iscritti forniti dalle Imprese.
  7. I dati richiesti sono necessari per stabilire i meccanismi di votazione degli organismi deliberanti.
  8. La mancata trasmissione dei dati e dei contributi economici, se non opportunamente giustificata da motivi di oggettivo impedimento, fa decidere il diritto di voto in ORSA Trasporti.

 

 

TITOLO 3 - RESPONSABILITA' - ORGANISMI, REGOLE E COMPETENZE

 

Art. 6 - RESPONSABILITA'

  1. L'ORSA Trasporti di fronte a terzi ed in giudizio unicamente delle obbligazioni assunte dal Segretario Generale nell'esercizio delle sue funzioni, per le competenze a questo riconosciute dallo Statuto e dal Regolamento, e/o in attuazione delle delibere(decisioni degli organi preposti.

 

Art. 7 - ELETTIVITA' DELLE CARICHE

  1. Tutti gli associati di ORSA Trasporti sono elettori ed eleggibili se in regola con i pagamenti ed i contributi associativi e con una anzianità di iscrizione di almeno 6 mesi.
  2. I tempi le modalità di elezioni sono previsti dal Regolamento interno.
  3. Le cariche di Segretario Generale Confederale, Segretario Generale Aggiunto Confederale e Membro sono incompatibili con gli incarichi di Esecutivo/Segretario Nazionale dei Sindacati aderenti ad ORSA Trasporti.
  4. Le cariche di Sindaco e(o di Probiviro Confederale sono incompatibili con qualsiasi altro incarico di Sindaco e/o Probiviro dei Sindacati aderenti all'ORSA Trasporti.
  5. Non possono essere eletti a cariche sindacali ORSA Trasporti, di carattere nazionale e regionale, coloro che ricoprono incarichi in organizzazioni sindacali ad essa non aderenti, partiti politici o ruoli istituzionali di livello nazionale/regionale o nei Comuni con oltre 20.000 abitanti o chi sia componente di consigli di amministrazione di imprese o enti di controllo e sorveglianza pubblici.
  6. La Direzione Nazionale può valutare deroghe temporanee alla norma prevista al comma 5, unicamente per incarichi in organismi bilaterali o tecnici.

 

Art. 8 - ORGANISMI

  1. Sono Organismi Nazionali di ORSA Trasporti:
    • Il Congresso Nazionale;
    • La Direzione Nazionale;
    • La Segreteria Generale;
    • Il Segretario Generale;
    • Il Collegio dei Sindaci;
    • Il Collegio dei Probiviri.

 

Art. 9 - CONGRESSO NAZIONALE

  1. Il Congresso Nazionale è il massimo organismo deliberante dell'ORSA Trasporti.
  2. Il Congresso Nazionale ha facoltà di modificare lo Statuto con deliberazioni approvate a maggioranza qualificata di due terzi dei voto Congressuali.
  3. Il Congresso Nazionale è composto:
    • Dai delegati eletti in rapporto di uno ogni duecento iscritti, per ogni sindacato aderente, o frazione di duecento da assegnare con il sistema dei maggiori resti in campo nazionale, secondo il dato associato rilevato alla data di convocazione del Congresso Nazionale (voto 200).
  4. La Segreteria Generale uscente non ha diritto di voto al congresso nazionale, su ordinario che straordinario.
  5. Il Congresso Nazionale elegge la Segreteria Generale, composta da:
    • Segretario Generale;
    • Segretario Generale Aggiunto;
    • Segretario Generale Vice;
  6. Le candidature andranno presentate sottoscritte da almeno il 20% dei voti congressuali.
  7. La Segreteria Generale dovrà essere composta da esponenti di 3 diversi Comparti.
  8. Essi vengono eletti congiuntamente con il quorum dei 2/3 dei voti congressuali.
  9. A partire dalla terza votazione il quorum si riduce alla maggioranza semplice del 50%+uno dei voti congressuali.
  10. Il Congresso azionale elegge a maggioranza semplice con il quorum del 50%+uno dei voti congressuali:
    • Il Collegio dei Sindaci con votazione unica. Il candidato che ottiene le maggiori preferenze assume l'incarico di Presidente del Collegio.
    • Il Collegio dei Probiviri con votazione unica. Il candidato che ottiene le maggior preferenze assume l'incarico di Presidente del Collegio.
  11. Il Congresso Nazionale è convocato dalla Direzione Nazionale con cadenza ordinaria ogni quattro anni.
  12. Il Congresso Nazionale in via straordinaria è convocato dalla Direzione Nazionale su richiesta del 50%+uno dei segretari regionali di ORSA Trasporti.
  13. La Direzione Nazionale redige e approva a maggioranza dei presenti il Regolamento di funzionamento del Congresso. 

 

Art. 10 - DIREZIONE NAZIONALE

  1. La Direzione Nazionale è composta da:
    • La Segreteria Generale:
    • I Segretari Regionali di ORSA Trasporti.
  2. Direzione Nazionale:
    1. Definisce gli indirizzi di politica dei trasporti
    • Approva i rendiconti di cassa preventivo/consuntivo predisposti dalla Segreteria Generale;
    • Definisce la ripartizione tra centro e periferia della quota delega spettante a ORSA Trasporti;
    • Dibatte e decide sulle problematiche regionali e nomina, in caso di vacanza a qualsiasi titolo del Segretario Regionale e Segretario Regionale Aggiunto, i Commissari in ambito Regionale;
    • Su richiesta della Segreteria Generale può, con votazione a maggioranza dei 2/3, disporre una ulteriore votazione per la sottoscrizione dei CCNL Intersettoriali, includendo nel voto delegati nominati dai sindacati interessati, in rapporto di 1 ogni 200 iscritti certificati o frazione:
    • Nomina i componenti di commissioni tecniche interne ed esterne al Sindacato.
    • Conferisce incarichi tecnici all'interno di ORSA Trasporti.
    • Designa rappresentanti di ORSA Trasporti negli organi istituzionali a carattere generale,
    • Convoca il Congresso ordinario e straordinario, fissando la data e l'ordine del giorno;
    • Approva scioperi nazionali di carattere intersettoriale proposti dalla Segreteria Generale a maggioranza di 2/3.

 

Art.11 -SEGRETERIA GENERALE

  1. ​La Segreteria Generale è l'organismo di rappresentanza dell'ORSA Trasporti.
  2. La Segreteria Generale, elette dal Congresso Nazionale, è così composta:
    • Segreteria Generale;
    • Segreteria Generale Aggiunto;
    • Segreteria Generale Vice.
  3. Segreteria Generale:
    • Attua gli indirizzi di politica dei trasporti definiti dalla Direzione Nazionale;
    • Rappresenta il Sindacato aderente negli incontri istituzionali/datoriali e sui temi generali di politica dei trasporti, in ambito nazionale ed internazionale;
    • Da mandato al Segretario Generale, con voto unanime, per la sottoscrizione dei Contratti Collettivi Nazionali e degli accordi nazionali intersettoriali e quelli di categoria congiuntamente ai rispettivi sindacati interessati che hanno parere vincolante;
    • Predisporre i rendiconti di cassa preventive e consuntivo, per la successiva approvazione da parte della Direzione Nazionale;
    • Proporre alla Direzione Nazionale l'indizione di scioperi nazionali di carattere intersettoriale;
    • Convoca la Direzione Nazionale definendone luogo, data e ordine del giorno;
    • Nomina, su proposta del Segretario Generale, il Cassiere Nazionale.
  4. La Segreteria Generale, in caso di assenza di unanimità decisionale dei sindacati interessati rispetto alla sottoscrizione di un CCNL intersettoriale, dispone una ulteriore votazione all'interno della Direzione Nazionale, come previsto all'art. 10 comma 2 del presente Statuto.

 

Art. 12 - SEGRETARIO GENERALE

  1. Il Segretario Generale è il rappresentante legale di ORSA Trasporti a tutti gli effetti di legge:
    • Presiede la Segreteria Generale e la Direzione Nazionale:
    • E' responsabile dei fondi di ORSA Trasporti, la cui cura è affidata ad un tesoriere, di sua nomina e con ratifica di Segreteria Generale;
    • Rappresenta l'ORSA Trasporti e cura i rapporti e le relazioni industriali con le istituzioni e le associazioni datoriali e le imprese per i temi generali di interesse dei trasporti;
    • Supporta i Responsabili Nazionali dei Sindacati aderenti nella negoziazione dei CCNL di categoria;
    • Firma, su mandato unanime di Segreteria Generale, i Contratti Collettivi di Lavoro, gli accordi nazionali ed i protocolli intersettoriali riguardanti il Comparto Trasporti;
    • Sottoscrive, congiuntamente ai settori che esprimono parere vincolante, quelli di categoria;
    • Proclama, su mandato unanime di Segreteria Generale, gli scioperi nazionali dei Trasporti;
    • Proclama o delega i richiedenti alla proclamazione, nel rispetto delle norme vigenti in materia, scioperi nazionali di categoria su specifico mandato del settore interessato, che garantisce la copertura economica di tutte le spese connesse alla protesta oltre agli eventuali oneri per contenziosi connessi alla stessa;
  2. Nei suoi compiti è coadiuvato dal Segretario Generale Aggiunto, che lo sostituisce in sua assenza e lo rappresenta per delega, e dal Segretario Generale Vice;
  3. Il Segretario Generale Aggiunto cura in accordo con la Segreteria Generale, tutte le vertenze di carattere legate interessanti la categoria.

 

Art. 13 - COLLEGIO DEI SINDACI

  1. E' l'organismo di controllo di ORSA Trasporti.
  2. Ha competenza su tutte le strutture nazionali e periferiche di ORSA Trasporti.
  3. Il Collegio esercita il controllo di legittimità sulle entrate e sulle uscite delle risorse economiche operando secondo le disposizioni legislative in vigore.
  4. Il Collegio dei Sindaci è composto da tre membri effettivi e due supplenti.
  5. Il Presidente  è il primo degli eletti in ordine di preferenze alla votazione congressuale, in caso di dimissioni o decadenza, vi subentrerà il secondo in ordine di preferenze.
  6. I due membri supplenti, anche questi eletti dal Congresso Nazionale, subentrato ai membri effettivi solo in caso di dimissioni o decadenza di questi ultimi.
  7. Il Presidente convoca e presiede le riunioni del Collegio.
  8. Le delibere del Collegio sono prese a maggioranza.
  9. Il Regolamento di funzionamento dell'Organismo è predisposto dalla Segreteria Generale e approvato dalla Direzione Nazionale con la maggioranza dei 2/3.
  10. I membri del Collegio dei Sindaci non possono rivestire altre cariche sociali all'interno dell'ORSA Trasporti, sia a livello nazionale, sia a livello territoriale, nè rivestire lo stesso incarico all'interno dell'Organizzazione Sindacale/Associazione di provenienza.

 

Art. 14 - COLLEGIO DEI PROBIVIRI

  1. Il collegio dei probiviri è l'organo di disciplina interna a garanzia del rispetto dello Statuto e del Regolamento interno.
  2. Ha competenza su tutte le strutture e gli Organi nazionali e periferici di ORSA Trasporti.
  3. Il Collegio è composto da tre membri di effettivi e due supplenti.
  4. Il Presidente è il primo degli eletti in ordine di preferenze alla votazione congressuale. In caso di dimissioni o decadenza, vi subentrerà il secondo in ordine di preferenze.
  5. I due membri supplenti, anche questi eletti dal Congresso Nazionale, subentrano ad uno dei membri effettivi solo in caso di dimissioni o decadenza di questi ultimi.
  6. Il Presidente convoca e presiede le riunioni del Collegio.
  7. Le delibere sono prese a maggioranza.
  8. Il Regolamento di funzionamento dell'Organismo è predisposto dalla Segreteria approvato dalla Direzione Nazionale con la maggioranza dei 2/3.
  9. I membri del Collegio dei Probiviri non possono rivestire altre cariche sociali all'interno dell'ORSA Trasporti, sia a livello nazionale, sia a livello territoriale, nè rivestire lo stesso incarico all'interno dell'Organizzazione Sindacale/Associazione di provenienza.

 

Art. 15 - ORGANISMI TERRITORIALI

  1. L'ORSA Trasporti è organizzata sul territorio per ogni Regione.
  2. I Segretari Regionali dell'ORSA rappresentano l'organizzazione, per l'ambito di competenza descritto dal presente Statuto, nei rapporti con le rispettive istituzioni regionali e provinciali.
  3. Sono Organismi dell'ORSA regionale:
  • Il Congresso Regionale;
  • La Direzione Regionale;
  • La Segreteria Regionale;
  • Il Segretario Regionale.

 

Art. 16 - CONGRESSO REGIONALE

  1. Il Congresso Regionale è il massimo organismo deliberante dell'ORSA Trasporti a livello regionale e si svolge in precedenza a quello Nazionale.
  2. Esso esamina la situazione sindacale del territorio di competenza e delinea la linea politica sindacale relativa, formulando proposte di politica sindacale da dibattere nel Congresso Nazionale.
  3. Il Congresso Regionale è composto:
    • Dai membri della Direzione Regionale con voto 1;
    • Dai delegati eletti con modalità e criteri previsti dal regolamento congressuale approvato dalla Direzione Nazionale.
  4. La Segreteria Regionale uscente non ha diritto di voto al Congresso regionale, sia ordinario, che straordinario.
  5. Il Congresso Regionale è convocato dalla Direzione Regionale con cadenza ordinaria ogni quattro anni.
  6. In via straordinaria dalla Direzione Regionale su richiesta del 50% più uno dei suoi componenti.
  7. Il Congresso Regionale elegge la Segreteria Regionale composta da Segretario Regionale e Segretario Regionale Aggiunto, Segretario Regionale Vice, espressione di almeno due diversi sindacati aderenti e con le medesime procedure previste per le elezione della Segreteria Generale.
  8. Nelle regioni, laddove non siano presenti almeno due sindacati aderenti, la Segreteria regionale potrà essere composta anche da rappresentanti appartenenti allo stesso sindacato aderente.

 

Art. 17 - DIREZIONE REGIONALE

  1. La Direzione Regionale è l'organo responsabile dell'attuazione degli orientamenti deliberati dal Congresso.
  2. E' composta da:
    • La Segreteria Regionale;
    • I Rappresentanti regionali dei sindacati aderenti o loro sostituti statutariamente riconosciuti.
  3. La Direzione Regionale, presieduta dal Segretario Regionale, definisce i programmi e le direttive di politica sindacale sulla scorta degli indirizzi stabiliti dal Congresso Regionale, dal Congresso Nazionale.
  4. La Direzione Regionale:
    • Approva il rendiconto consuntivo e preventivo di cassa annuale;
    • Delibera su eventuali contributi associativi a carattere straordinario;
    • Conferisce incarichi tecnici all'interno di ORSA Trasporto Regionale;
    • Designa rappresentanti di ORSA Trasporto negli organismi istituzionali a carattere regionale;
    • Convoca il Congresso Regionale ordinario e straordinario, stabilisce il luogo, la data e l'ordine del giorno;
    • Delibera sull'utilizzo dei contributi e delle proprie risorse finanziarie;
    • Valuta e approva a maggioranza dei 2/3, scioperi regionali di carattere intersettoriale proposti dalla Segreteria Regionale.
  5. La Direzione Regionale s'intende legalmente riunita quando siano presenti il 50%+uno dei suoi componenti, ed è tenuta a raggiungere decisioni di sintesi coerenti con l'indirizzo del Congresso, adottando deliberazioni con maggioranza semplice dei presenti.

 

Art. 18 - SEGRETERIA REGIONALE

  1. La Segreteria Regionale è composta da:
    • Il Segretario Regionale;
    • Il Segretario Regionale Aggiunto;
    • Il Segretario Regionale Vice.
  2. Vengono eletti congiuntamente con il quorum dei 2/3 dei voti congressuali.
  3. A partire dalla terza votazione il quorum si riduce alla maggioranza semplice del 50%+uno dei voti congressuali;
  4. Sono compiti della Segreteria Regionale:
    • L'attuazione degli orientamenti stabiliti dal Congresso Regionale e dalla Direzione Regionale:
    • Predisporre degli orientamenti stabiliti dal Congresso Regionale e dalla Direzione Regionale ed il rendiconto finanziario per cassa per la successiva approvazione;
    • Opera la contrattazione su temi di ordine generale;
    • Propone alla Direzione Regionale l'indizione di scioperi regionale di carattere intersettoriale.

 

Art. 19 - SEGRETARIO REGIONALE

  1. Il Segretario Regionale è il rappresentante legale dell'ORSA Trasporti in ambito regionale:
    • Presiede la Segreteria Regionale e la Direzione Regionale;
    • Rappresenta, nel territorio di competenza. l'ORSA Trasporti e cura nello stesso ambito i rapporti e le relazioni industriali con le istituzioni, le associazioni datoriali, le imprese per i temi generali dei trasporti;
    • Firma, su mandato unanime di Segreterie Regionali, i contratti gli accordi ed i protocolli intersettoriali riguardanti il Sindacato in ambito Regionale;
    • Sottoscrivere, congiuntamente ai rispettivi settori che esprimono parere vincolante, quelli aziendali di categoria per le imprese a carattere regionale;
    • Proclama, su mandato unanime di Segreteria Regionale, gli scioperi territoriali dei trasporti o conferisce delega per la proclamazione;
    • Proclama o delega i richiedenti alla proclamazione, nel rispetto delle norme vigenti in materia, scioperi regionali, provinciali e/o aziendali di categoria su specifico mandato del settore interessato, che garantisce, essendo vincolante la richiesta, la copertura economica delle spese connesse alla protesta oltre agli eventuali oneri per contenziosi connessi alla stessa;
    • E' responsabile dei fondi regionali di ORSA Trasporti, la cui cura è affidata ad un cassiere:
  2. Il segretario Regionale Aggiunto sostituisce il Segretario regionale nelle specifiche competenze, quando questo ne sia impedito per qualsiasi ragione, assicurando la continuità nella conduzione.

 

 

TITOLO 4 - FINANZA E PATRIMONIO

 

Art. 20 - ENTRATE 

  1. Le entrate ordinarie sono costituite dai contributi versati dai Sindacati o Comparti aderenti.
  2. Altre eventuali contribuzioni versate da soci e/o persone fisiche o giuridiche, finalizzate al perseguimento delle finalità e all'attività organizzativa dell'ORSA, costituiscono le entrate straordinarie.
  3. Fino a quando l'ORSA Trasporti non venisse dichiarata sciolta, secondo le procedure previste dal presente Statuto, i singoli associati o gruppi di associati o le Associazioni ad essa aderenti, non potranno chiedere la divisione dei fondi comuni e del patrimonio, nè pretendere, in caso di recesso associativo, la restituzione di alcuna quota a qualsiasi titolo, anche sotto forma di contribuzione versate.
  4. La Direzione Nazionale stabilisce l'utilizzazione delle risorse economiche di ORSA Trasporti con criteri votati a garantire la funzionalità r l'efficienza dei singoli organismi statutari.
  5. La Direzione Nazionale predispone il regolamento attuativo e le norme finanziarie interne.
  6. Al Tesoro Nazionale, nominato per effetto dell'art. 11 comma 3, compete la firma degli atti amministrativi e finanziari congiuntamente al Segretario Generale.

 

 

TITOLO 5 - MODIFICHE STASTUTARIE E SCIOGLIMENTO

 

Art. 21 - MODIFICHE STATUTARIE

  1. Le modifiche al presente Statuto possono essere apportate in sede di Congresso Nazionale di ORSA Trasporti.
  2. Le proposte di modifica possono essere avanzate:
    • Nel Congresso Nazionale su richiesta sottoscritta dal 20% dei delegati aventi diritto in sede dei lavori del Congresso;
    • Tramite mozione presentate da almeno un terzo delle Segreterie Regionali su deliberazione assunte dai propri organismi direttivi con maggioranza dei due terzi dei loro componenti statutariamente riconosciuti;
  3. Le proposte di modifica statutarie devono essere presentate all'apertura del Congresso Nazionale di ORSA Trasporti, secondo le modalità stabilite dalla presidenza del congresso stesso.
  4. Il regolamento interno e amministrativo è approvato e modificato dalla Direzione Nazionale con votazione favorevole dei 2/3 dei votanti.

 

Art- 24 - SCIOGLIMENTO

  1. Lo scioglimento di ORSA Trasporti può essere pronunciato esclusivamente dalla Direzione Nazionale a maggioranza dei 4/5 dei voti rappresentati.
  2. In tal caso lo stesso Congresso delibera la destinazione e/o l'impiego del patrimonio e delle risorse finanziarie dell'ORSA Trasporti.

 

Art. 25 - RIFERIMENTI LEGALI

  1. Per quanto non espressamente previsto, si fa riferimento al Regolamento interno e Amministrativo di ORSA Trasporti ed alle disposizioni di legge vigenti.

 

 

 

Stampa | Mappa del sito
© OR.S.A. Umbria